La due giorni nei Colli per celebrare i dieci anni della “Laudato Si’”, iscrizioni in scadenza

A organizzarla è la Diocesi di Padova, appuntamento il 27 e 28 settembre. Tra le iniziative c’è anche un’escursione. 

Il percorso “Laudato Sì” sui Colli Euganei, partendo dalla chiesetta di San Pietro a Faedo
Il percorso “Laudato Sì” sui Colli Euganei, partendo dalla chiesetta di San Pietro a Faedo

Dieci anni fa papa Francesco (24 maggio 2015) pubblicava l’enciclica Laudato Si’ dedicata alla cura della casa comune, con cui si sollecitava l’importanza di una “conversione ecologica” per il bene del creato e della nostra “casa comune”. Cinque anni fa sui Colli Euganei si iniziava a percorrere un sentiero che il 21 maggio 2022 è stato ufficialmente inaugurato dal vescovo di Padova e dal presidente dell’Ente Parco Colli. Era il primo Cammino Laudato Si’ del Parco regionale dei Colli Euganei, il primo cammino nel Nord Italia e nel Triveneto dedicato all’enciclica di papa Francesco. Un Cammino che, attraverso le tracce delle tappe predisposte lungo il percorso, permette di ascoltare la spiritualità della creazione e meditare il messaggio dell’enciclica donataci da papa Francesco.

Quest’anno la Diocesi di Padova festeggia i dieci anni dell’enciclica di papa Francesco con la proposta Cammino Laudato Si’ sotto le stelle. Celebrazione diocesana dei dieci anni dell’enciclica Laudato Si’” che si terrà il prossimo fine settimana, dalle ore 17.00 di sabato 27 settembre alle ore 10 di domenica 28 settembre 2025.

L’appuntamento per i partecipanti è alle ore 17.00 alla chiesa di San Pietro di Faedo - Cinto Euganeo, seguiranno i saluti e l’inizio dell’evento con la piantumazione dell’albero della pace
e l’escursione sul Cammino Laudato Si’, che attraversa il Bosco dei Maronari, tocca il punto di svolta presso Casa Marina per ritornare poi a Faedo.


Alle
ore 20.00 cena al sacco e pastasciutta offerta dalla parrocchia di Faedo; seguirà alle 21.00 il concerto “Note della Creazione” proposto dal gruppo
Heóraka. Alle 
ore 23.00 adorazione notturna a turni. Pernottamento in tenda o nel salone della parrocchia. Al risveglio, domenica28 settembre, dopo la colazione, alle ore 8.30 ci sarà la celebrazione della “Messa per la Creazione”.

L’iniziativa promossa dalla Pastorale sociale e dall’Ufficio Annuncio e Catechesi della Diocesi di Padova vede il patrocinio dei comuni di Cinto Euganeo e Galzignano Terme, e del Parco Regionale dei Colli Euganei e la collaborazione della parrocchia di San Pietro di Faedo, del gruppo Heóraka e del Mimo Charlie Agostini.

Per ragioni organizzative è necessario iscriversi entro mercoledì 24 settembre compilando il form presente sul sito della Pastorale sociale della Diocesi di Padova: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfOfLvbLve9e7vjCx7d-8h5CMDXve9u55ScWq9BE6j4bwQziA/viewform.

 

 

 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova