Dopo quattro generazioni la famiglia Orvieto chiude a Padova

Lo storico negozio di abbigliamento aperto in centro nel 1952 cessa l’attività Il titolare: «Mio figlio vuole fare altro e c’è la concorrenza dei centri commerciali»
BARSOTTI - MANUEL ORVIETO
BARSOTTI - MANUEL ORVIETO

ALTINATE. «Quattro generazioni di commercianti, che hanno lavorato al fianco dei migliori artigiani per regalare ai clienti il meglio del made in Italy. Questa è la storia della famiglia Orvieto, attiva a Padova dal 1952 in centro storico», scrive la Confesercenti nell’annunciare che quello di oggi sarà l’ultimo giorno di lavoro per Manuel e Marina Orvieto, titolari del negozio di abbigliamento in via Altinate 82. Negozio che da domani, quindi, chiuderà la serranda. La decisione di lasciare - spiegano i titolari - è legata a due ragioni: una generazionale (il figlio farà l’avvocato) e una dovuta al periodo non brillantissimo per gli affari vista la crisi e la concorrenza dei centri commerciali. Ad iniziare l’attività fu il bisnonno toscano di Manuel Orvieto (appunto l’attuale titolare) che passò la mano al figlio Ugo, attivo prima e Firenze e poi a Verona. Il figlio di quest’ultimo, Raul, dopo aver esordito accanto al padre a Verona decise di aprire un proprio negozio a Padova. Siamo nel 1952 in piazza Garibaldi, nel cuore della città. Fu subito successo grazie alla raffinatezza dei capi in vendita, la costante ricerca della qualità e la passione degli Orvieto per il loro lavoro.

Nel 1981 a Raul subentra il figlio Manuel, che rimane nella sede di piazza Garibaldi sino al 2000, per poi trasferirsi nella vicina via Altinate 82. L’amore per il bello e la qualità è sempre rimasto invariato: splendida biancheria per la casa, biancheria intima, camice da notte, vestaglie. Ed ancora tovaglie e lenzuola su misura e personalizzate, ricami originali, coppie spugna ricamate e personalizzate, così come camicie e vestaglie, dai migliori artigiani. Hanno vestito generazioni, gli Orvieto, nella quotidianità di chi poteva spendere mica poco per una camicia da notte e nell’eccezionalità di chi ricorreva a loro per i regali delle grandi occasioni o per il corredo della figlia.

«Attraverso le generazioni, gli Orvieto hanno saputo tramandare ai loro clienti l’amore per gli oggetti unici, aprendosi poi anche a capi più semplici, come i tempi richiedono, ma all’insegna sempre di quell’eccellenza artigianale, che ha reso famosa l’Italia nel mondo», si legge ancora nel comunicato della Confesercenti. E così chiude un altro storico negozio del centro di Padova: oggi sarà un giorno di saluti, di commiato con i clienti, certo di tristezza. Da domani Manuel e Marina se ne vanno in pensione e la grande nostalgia che certo li accompagnerà almeno nei primi tempi sarà mitigata dal mare aperto: grandi appassionati di barca a vela, se ne andranno più spesso a navigare. Non male come distrazione. «Nel negozio aprirà una nuova attività che speriamo sappia portare quel valore aggiunto che Orvieto ha sempre dato alla via ed al centro cittadino», si augura la Confesercenti. (f.p.)

Argomenti:commercio

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova