I colori caldi del foliage accendono gli Euganei, gli appassionati sui Colli
Pianoro, Monte Fasolo, valico del Roccolo e la zona dei Maronari gli spazi più suggestivi. Il fenomeno continuerà fino alla prossime brine. Il momento ideale è la mattina presto

I colori caldi dell’autunno “accendono” i Colli Euganei. È il fascino del foliage nei boschi di castagno, quercia, robinia, acero e nel sottobosco i ricci delle castagne aperti, che incanta escursionisti, amanti della fotografia e pittori. Quest’anno il fenomeno iniziato a metà ottobre sembra durare più degli anni passati, almeno fino a che non arrivano le prime brinate. Attorno all’eremo del Monte Rua ad impreziosire quello che sembra un grande arazzo adagiato sui pendii, in questo periodo, sono anche i frutti del corbezzolo.
Il Pianoro del Mottolone ad Arquà Petrarca, il Monte Fasolo a Cinto Euganeo, il Passo del Vento tra Teolo e Vo’, il sentiero che dal valico del Roccolo sale fino alle mura di cinta dell’Eremo Camaldolese del Rua, i Maronari secolari di Baderla sul Venda, la zona delle Terre Bianche sopra Luvigliano e il sentiero che da Passo Fiorine porta alla chiesetta di Sant’Antonio Abate sul monte Madonna: questi sono i posti migliori per ammirare l’autunno nell’area del Parco Colli.

Quando e come catturare lo scatto più bello
I fotografi consigliano la mattina presto quando il sorgere del sole illumina il bosco, oppure verso il tramonto fino al calare del sole quando se è bel tempo l’atmosfera si colora di rosso.
In questo periodo i sentieri tra i boschi degli Euganei sono fradici d’acqua e coperti da uno strato di foglie. È consigliato indossare un paio di pedule da trekking per evitare di scivolare.

I telefonini di ultima generazione, dotati di ottime fotocamere, vanno benissimo per immortalare il paesaggio. Per i più esigenti ci sono le fotocamere reflex digitali. Se si vuole ottenere il massimo risultato è consigliato dotarsi di un cavalletto. L’autunno è la stagione adatta anche per gli amanti della macrofotografia. Lungo i ruscelli dei colli non è raro incontrare le colorate salamandre che si mimetizzano con le foglie colorate di giallo e di rosso.

—
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova








