In ottobre all’Arcella le prime aule studio in patronato a S. Carlo

Due spazi da 100 posti aperti anche di sera fino alle 23.30 La presentazione il 15 settembre durante la sagra
MALFITANO - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - AULE STUDIO PATRONATO SAN CARLO
MALFITANO - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - AULE STUDIO PATRONATO SAN CARLO

ARCELLA

Aprirà ad ottobre, con il ritorno degli universitari in città, la prima aula studio dell’Arcella, nei locali messi a disposizione dal patronato di San Carlo, vicino a piazzale Azzurri d’Italia nel cuore del quartiere. E sarà un’aula studio aperta anche di sera, fino alle 23.30. Un servizio innovativo per il quartiere con la maggior presenza di studenti fuori sede in città e che finora era stato (inspiegabilmente) escluso da qualsiasi struttura universitaria.

Patto tra chiesa, Bo e comune

A rendere possibile l’iniziativa è stata una “triangolazione” fortunata tra la chiesa di San Carlo (con il parroco don Antonio Benetollo e il giovane vice don Diego Cattelan), l’amministrazione con il vicesindaco Arturo Lorenzoni che ha subito spostato l’idea creando il “link” con il bando attivato dal Bo per trovare nuovi spazi per aule studio.

Cento posti iall’Arcella

Si tratta in realtà di due aule che sono state ricavate negli spazi del patronato che si trova a fianco della chiesa: uno spazio più grande da 70 posti e un altro da 28. Il fatto di essere in un complesso polifunzionale permetterà ampi orari di apertura: saranno accessibili dalle 8.30 alle 23, mentre il sabato e la domenica la chiusura sarà alle 19. Probabilmente resteranno chiuse invece il lunedì. Gli studenti potranno anche utilizzare le altre strutture del patronato, compreso il bar per alcuni momenti di distrazione.

La presentazione in sagra

La prima aula studio dell’Arcella sarà presentata il prossimo 15 settembre, durante la “Festa della comunità”. La sagra di San Carlo infatti è iniziata ieri sera e proseguirà stasera e domani per poi riprendere dal 13 al 16 settembre. L’inaugurazione ufficiale invece dello spazio verrà fatta in ottobre, con il vicesindaco e un rappresentante di università e Fondazione Cariparo, che ha sostenuto finanziariamente l’iniziativa.

In ballo per l’area di San Carlo c’è anche il recupero di tutta la zona con il progetto di una grande “piazza verde” e l’acquisto da parte dell’amministrazione della palazzina ex Coni. —

Claudio Malfitano

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova