Ingressi e orari scaglionati: test al via con Veterinaria

Inizia oggi la corsa agli esami di ammissione alle facoltà a numero chiuso. Scelta la Fiera per garantire il distanziamento, giovedì tocca a Medicina
MALFITANO -AGENZIA BIANCHI-PADOVA - PREPARATIVI FIERA TEST UNIVERSITARI
MALFITANO -AGENZIA BIANCHI-PADOVA - PREPARATIVI FIERA TEST UNIVERSITARI

PADOVA. Si inizia oggi alle 12 con Medicina veterinaria, poi giovedì il test di Medicina e chirurgia e, a seguire, tutti i test di ammissione agli altri corsi di laurea delle professioni sanitarie e della formazione all’Università di Padova. Si tratta, per quest’anno, degli unici test per cui non si è optato per l’erogazione telematica, e che verranno quindi effettuati, come negli anni passati, in presenza. Naturalmente, con un’attenzione speciale alle norme di sicurezza sanitaria, indispensabili in tempi di pandemia.

Padova, la Facoltà di Veterinaria dà l'avvio agli esami di ammissione


Per questo a Padova i test si svolgeranno nei padiglioni della Fiera che consentono un adeguato distanziamento dei candidati a fronte dell’alto numero di adesioni per queste facoltà. Una misura che ha causato grandi polemiche nelle scorse settimane per l’aumento della tassa di preimmatricolazione, obbligatoria per sostenere il test, passata per direttiva ministeriale dai 30 euro degli anni scorsi a 100 euro per quest’anno.

MALFITANO -AGENZIA BIANCHI-PADOVA - PREPARATIVI FIERA TEST UNIVERSITARI
MALFITANO -AGENZIA BIANCHI-PADOVA - PREPARATIVI FIERA TEST UNIVERSITARI


Le linee guida stilate dall’Università per lo svolgimento del test di oggi, per Medicina veterinaria, prevedono un rigido scaglionamento degli accessi: le 653 candidate e i 189 candidati dovranno presentarsi in dieci settori diversi del padiglione 7 della Fiera, in base alla data di nascita, e in sette fasce orarie diverse, ogni venti minuti dalle 9 alle 11, in base all’ordine alfabetico. I settori raggruppano ognuno circa cento postazioni, affidate alla supervisione di sei persone tra personale tecnico e amministrativo.

A tutti verrà chiesto di presentare un’autocertificazione che attesti di non essere in regime di isolamento, di non essere entrati in contatto con persone positive al virus e, ovviamente, di non presentare sintomi. Una volta ammessi, i candidati verranno accompagnati alle postazioni che saranno disposte a un metro l’una dall’altra entro una griglia evidenziata sul pavimento. Sono previsti ingressi veloci e servizi dedicati a persone con disabilità e cento postazioni con tavoli tecnici per lo svolgimento delle prove.

MALFITANO -AGENZIA BIANCHI-PADOVA - PREPARATIVI FIERA TEST UNIVERSITARI
MALFITANO -AGENZIA BIANCHI-PADOVA - PREPARATIVI FIERA TEST UNIVERSITARI


A disposizione anche una nursery per l’allattamento e l’assistenza a bambini piccoli. La mascherina sarà obbligatoria per tutta la durata del test, e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani all’ingresso e durante la prova. Le stesse misure verranno prese anche per i prossimi test di ingresso che si svolgeranno in Fiera.

Tra quelli per i corsi di laurea a numero programmato nazionale, che quest’anno vanno sostenuti nell’ateneo geograficamente più vicino alla residenza del candidato, e non in quello di propria scelta, giovedì sarà la volta di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria, per il quale sono attesi 3.382 candidati, mentre giovedì 10 sarà la volta dei 625 candidati per Medicine and Surgery, facoltà di Medicina in lingua inglese. Per quanto riguarda i corsi a numero programmato locale, sempre giovedì 3 è previsto anche il test per Farmacia, venerdì 4 Scienze farmaceutiche applicate, lunedì 7 Medical Biotechnologies e martedì 8 settembre Professioni sanitarie.

Si prosegue poi con Scienze motorie mercoledì 9, nello stesso giorno di Scienze dell’educazione e della formazione, per chiudere mercoledì 16 con il test per Scienze della formazione primaria. —


 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova