La “Maison” di Sorgato proprietaria di 12 edifici

La società che fa capo al ballerino ha svariate proprietà tra Padova e provincia un finanziamento fatto dal titolare di 500 mila euro, partecipazioni in aziende
Di Alice Ferretti
BARON - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - CASA DEBORA SORGATO
BARON - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - CASA DEBORA SORGATO

Dodici fabbricati tra Padova, Noventa Padovana e Legnaro. Sono le proprietà della Maison Srl, società di locazione immobiliare di beni propri o in leasing, di cui unico socio è Freddy Sorgato.

Dodici fabbricati. Dodici fabbricati dunque che di fatto sarebbero di proprietà dell’autotrasportatore ballerino, il quale li avrebbe comprati, sempre a nome della Maison Srl, a ben 679 mila euro tra il 2005, anno in cui è stata fondata la società, e il 2014. Si tratta di fabbricati di categoria catastale A/2 (abitazioni di tipo civile) e di categoria catastale C/6 (stalle, scuderie, rimesse, autorimesse). Due si trovano a Legnaro, in via Due Giugno, due a Noventa Padovana, in via Benvenuto Cellini. Gli altri otto sono invece a Padova: tre in via Antonio Cascino, a Mortise, due in via Vittorio Emanuele Orlando, sempre a Mortise, e tre in via Vigonovese, a Camin. Come si evince dall’oggetto sociale, Freddy comprava immobili e li dava in affitto, non praticava invece compravendita. Ma come faceva un autotrasportatore dipendente a disporre del capitale per acquistare tutti questi immobili resta un interrogativo aperto. La Maison Srl di Freddy Sorgato, con sede in via dell’Industria, a Padova, nasce nel gennaio del 2005 con un capitale sociale di 119 mila euro. E da qui comincia la sua attività. Da questo momento in poi la società comincia a comprare immobili che poi darà in affitto. Immobili costati al ballerino 679 mila euro, appunto.

Partecipazioni. Ma non sono solo questi i soldi investiti da Freddy nella società di locazione immobiliare. Nell’ultimo bilancio societario (aggiornato al 31/12/2014) figurano partecipazioni in altre società non ben identificate per 117 mila euro. Soldi che Freddy avrebbe quindi investito a nome della Maison Srl in qualcos’altro. Certo potrebbe trattarsi anche di titoli azionari, o investimenti bancari, di cui non apparirebbe nulla nel bilancio, fatto sta che si tratta di altro denaro investito dal ballerino e quindi nelle sue possibilità e disponibilità.

Cassa e finanziamenti. Sempre nel bilancio societario si legge che attualmente la cassa della Maison Srl è di 51 mila 187 euro e che negli anni il finanziamento dei soci, quindi del solo Freddy Sorgato, è stato di 478 mila e 733 euro. Soldi che potrebbe aver investito in immobili ma che comunque appaiono una cifra spropositata per quello che dovrebbe essere il tenore di vita di un autotrasportatore dipendente.

Affitti. Gli affitti di questi fabbricati, infatti, secondo le carte avrebbero fruttato 25 mila 440 euro nel 2014, 16 mila 640 euro nel 2013. Cifre che neanche lontanamente potrebbero portare ad avere un giro di soldi tale da investire centinaia di migliaia di euro in un colpo. E poi perché lasciare nella Maison Srl una cassa di oltre 50 mila euro? Perché non reinvestire quei soldi? È possibile che Freddy gestisse denaro e capitali a nome di qualcun altro e che lui fosse una sorta di prestanome? Ipotesi su cui stanno lavorando gli investigatori, polizia e uomini della Guardia di Finanza insieme.

Gli intrecci sociatari. Ma non è finito qui l’intreccio di società in cui figura Freddy. La Maison Srl infatti risulta proprietaria al 33% di un’altra società, la Risposte Veloci Srl, che - nata a febbraio del 2015 e con sede in via Piovese a Padova - si occupa di money transfer, operazioni di pagamento, gestione di conti e denaro. La società è strettamente legata ad altre, attive. Tra queste la Prora Srl, con sede in via Savelli, a Padova, costituita a gennaio del 2007, e che detiene un altro 33% della Risposte Veloci Srl. Ma ciò che appare singolare è che l’oggetto sociale della Prora Srl al momento della sua nascita era uguale identico all’oggetto sociale della Risposte Veloci Srl, e cioè money transfer, operazioni di pagamento, gestione di conti e denaro. Due mesi dopo la costituzione della Risposte Veloci l’oggetto sociale della Prora è cambiato, e nell'aprile del 2015 è diventato assistenza assicurativa, meditazione creditizia e finanziaria, analisi in materia economica. Di fatto dunque sembrerebbe che la Risposte Veloci dal 2015 abbia cominciato a fare quello che faceva prima la Prora, e cioè gestire denaro. Come mai? Di Risposte Veloci, essendo una società nuova, non è ancora possibile avere un bilancio, che forse chiarirebbe più di qualche punto oscuro.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova