L'addio a Luigi Liccardo, 105 anni Fu generale e «uomo fortunato»

Il funerale e la copertina del libro scritto da Luigi Liccardo
Il funerale e la copertina del libro scritto da Luigi Liccardo
 Chiesa di San Prosdocimo stracolma, ieri mattina, per i funerali del generale Luigi Liccardo, deceduto a 105 anni quattro giorni fa. La salma è arrivata sul sagrato della chiesa (chiamata Duomo dei Militari) in via San Prosdocimo, alle 10.45. La bara, avvolta nel tricolore e sormontata da una cascata di margherite bianche, anturium e rose rosse, era di noce chiara. Dietro al feretro la moglie, Elena Bertazzo, oggi 78 anni, ed i due figli Luciano e Mario.
 Ad attenderlo sugli scalini anche il sindaco, Flavio Zanonato, gli ex assessori Elio Maccato e Giorgio Castellani, i vertici dell'Interporto spa, tra cui Sergio Giordani, Roberto Tosetto e Luciano Salvò, l'ex presidente del Maap, Giampiero Battaglia, il generale di divisione Enrico Pino, ufficiali e sott'ufficiali. A dare l'addio a Liccardo senior, anche Giuseppe Pachera, generale di corpo d'armata in pensione, Leonida Santarelli, colonnello dell'associazione nazionale autieri ed il presidente regionale dell'associazione carristi, Giancarlo Bertola. Presenti tanti amici dei figli del generale. La messa è stata celebrata da don Fernando, parroco di San Prosdocimo e da don Michele, parroco di Santa Giustina. Dall'altare hanno preso la parola i figli, Mario ex assessore repubblicano ed oggi consigliere dell'Interporto e Luciano. Hanno ricordato il padre e raccontato aneddoti riferiti anche al periodo antecedente a quando, dopo la morte della prima moglie Rina Carraro, a 95 anni si risposò con Elena Bertazzo, 27 anni più giovane. Un anziano carrista, con il fazzoletto al collo, ha distribuito il libro scritto un anno fa dal generale, dedicato a famiglia, patria, lavoro e fortuna. La salma è stata tumulata nella tomba di famiglia nel Cimitero Maggiore. (f.pad.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova