Mancano autisti, Etra paga la patente e poi li assume

La multiutiliy offre un’opportunità ai giovani per entrare nel mondo del lavoro. Il presidente Flavio Frasson: «C’è difficoltà a reperirli, così li cresciamo»

Giusy Andreoli
Flavio Frasson, presidente di Etra
Flavio Frasson, presidente di Etra

Non si trovano autisti? L’azienda li forma e li assume. Un progetto di formazione professionale per apprendisti autisti per la raccolta dei rifiuti è stato lanciato ha lanciato Etra spa Società Benefit e permetterà ai partecipanti selezionati di conseguire gratuitamente la patente C e la relativa Cqc Merci (carta di qualificazione del conducente per il trasporto di merci), necessarie per guidare i mezzi di raccolta rifiuti di Etra.

Il progetto

Sarà la stessa società ad assumersi e sostenere il costo delle due abilitazioni professionali necessarie, la patente C e Cqc Merci, offrendo nel frattempo un contratto a tempo indeterminato in apprendistato. In tale modo la multiutiliy offre un’opportunità per entrare nel mondo del lavoro e acquisire gratuitamente le competenze e le abilitazioni necessarie da utilizzare nell’ambito dei servizi ambientali.

«Vista la difficoltà di reperire nel mercato del lavoro autisti con patente C ed abilitazione Cqc» afferma il presidente di Etra Flavio Frasson «l’azienda ha deciso di “crescerli”».

I tempi

L’avviso di selezione per questo progetto davvero importante e innovativo, mai fatto prima, è stato pubblicato sul sito di Etra il 9 luglio 2025 e la scadenza per la presentazione delle proprie candidature è stata prorogata al 20 agosto 2025. Tutte le candidature già ricevute da Etra entro il primo termine del 27 luglio  saranno tenute in considerazione, pertanto coloro che si sono già candidati non dovranno ritrasmettere la propria domanda. La selezione darà l’opportunità di entrare a far parte della squadra di Etra lavorando inizialmente come operaio addetto alla raccolta e spazzamento con patente B. Contemporaneamente la persona selezionata potrà studiare e frequentare l’autoscuola per conseguire la patente C e l’abilitazione Cqc a carico dell’azienda, per poi arrivare alla qualifica di autista raccoglitore a seguito del conseguimento della patente superiore.

Per richieste di chiarimento relative all’avviso di selezione, è possibile contattare Etra tramite mail all’indirizzo selezione@etraspa.it o tramite il centralino al 049-8098000.

È in ogni caso onere delle persone candidate trasmettere entro il termine indicato la propria domanda secondo quanto previsto nell’avviso pubblicato sul sito di Etra www.etraspa.it. nella sezione “Lavora Con Noi”. 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova