L’istituto Einstein censura i nomi dei 39 eccellenti: «Il successo si misura dal percorso»

All’Einstein di Piove di Sacco 39 studenti hanno ottenuto 100, di cui 9 con lode. Ottimi risultati  anche nei licei e tecnici

Alessandro Cesarato
Maturità 2025, 39 centini all’Istituto Einstein
Maturità 2025, 39 centini all’Istituto Einstein

Si è chiusa all’Istituto superiore “Albert Einstein” la sessione degli esami di Stato. Dei 312 candidati scrutinati, tra liceali e tecnici, 310 sono stati ammessi all’esame che è poi stato superato da tutti. Tra questi ci sono anche un candidato esterno e una candidata interna che si è avvalsa dell’abbreviazione per merito.

Per gli studenti interessati è stato un quinquennio impegnativo che ha visto l’avvicendarsi di tre dirigenti scolastici negli ultimi tre anni. All’istituto tecnico “Cardano” un terzo dei diplomati ha ottenuto un punteggio pari o superiore a 81/100, con 8 studenti che hanno raggiunto la maturità con 100/100. Nella fascia iniziale (60-70/100) si colloca il 44% degli esaminati.

Ancora più brillanti gli esiti nei vari licei. Il 41% ha riportato una valutazione dall’81 in su, con ben 31 centini (10% dei candidati), di cui 9 hanno ottenuto anche la lode. Solo il 28% è rimasto nella fascia base. Complessivamente, l’Istituto conta quest’anno 39 studenti con il massimo dei voti, 9 dei quali con la lode. Un risultato che premia non solo le eccellenze ma anche l’impegno diffuso e la tenacia di un’intera generazione segnata dalle incertezze del Covid.

«La misura del successo scolastico non è data solo dalle valutazioni eccellenti» commenta con orgoglio il dirigente scolastico Enrico Ghion «bensì da tutti i buoni risultati riportati da studenti e studentesse che hanno dato il massimo del loro impegno e si sono distinti per continuità, tenacia nell’applicazione e nello sviluppo delle proprie competenze, superando anche le difficoltà legate al periodo Covid che li ha coinvolti nel delicato passaggio dalla scuola di primo grado a quella di secondo grado».

Un successo che il preside condivide con l’intera comunità scolastica: «Il lavoro curricolare svolto durante l’anno scolastico con serenità e competenza da parte dei docenti, le molte e svariate attività di ampliamento dell’offerta formativa, le iniziative di potenziamento e i corsi di rinforzo finanziati col Pnrr nelle ultime settimane, con la partecipazione seria e responsabile di molti studenti e studentesse hanno permesso di raggiungere questi ottimi risultati, senza lasciare indietro nessuno». —

 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova