Padova, moria di alberghi: ha chiuso anche l’hotel Le Camp Resort

Dopo il Plaza di corso Milano e l’ex B4 di via San Marco. Struttura ricettiva di lusso, era collegato a un centro benessere
TOSATTO G.M. PALAZZO MARZARI VIA ANGHINONI -
TOSATTO G.M. PALAZZO MARZARI VIA ANGHINONI -

PADOVA. Dopo il Plaza di corso Milano e l’ex B4 di via San Marco, due mesi fa, ha chiuso i battenti, anche un altro albergo, classificato a quattro stelle. Si tratta dell’hotel Le Camp Resort, che si trova in via Anghinoni 10, la strada che collega via Zabarella con Riviera Ponti Romani, dove. L’albergo si trova ai piani alti del Palazzo Marzari, uno degli edifici più belli del centro storico, al cui interno c’è, collegata all’albergo, anche una Spa, frequentata anche dalla borghesia cittadina. L’albergo ha 10 stanze che, quand’era ancora aperto, era venduto anche sui siti più popolari del settore, tra cui da Tripadvisor, Trivago, Booking.com ed Expedia. Le Camp, specialmente in primavera e in autunno, era richiesto anche da tanti turisti. Chi conosce la storia de Le Camp Resort è l’attuale direttore dell’Hotel Europa, l’albergo che si trova nella piazza omonima, gestito dalla famiglia Verni, lo stesso imprenditore che è titolare dello storico ristorante Zaramella. «Mi ricordo la serata d’inaugurazione», racconta Stefano Gottani. «Alla cerimonia parteciparono tutti i vip della città, tra cui noti imprenditori e politici . Per i primi tempi fu gestito da un imprenditore arrivato dal sud. Successivamente è stato affidato al titolare dell’Hotel Methis (l’albergo ultramoderno di Riviera Paleocapa, di fronte alla Specola) e, nell’ultimo periodo, anche a un altro albergatore molto noto in città, che, però, non è riuscito a farlo decollare come aveva progettato. Risultato: adesso è chiuso g e nessuno sa esattamente se un giorno riaprirà. Come, d’altronde, nessuno del settore sa se, nel prossimo autunno, riapriranno sia il Plaza, fondato negli anni ’70 dalla famiglia Zanin e sia l’ex B4, che era di proprietà della famiglia Bertani. Una cosa è certa: a Padova si sono costruiti troppi alberghi e adesso se ne pagano le conseguenze».

Se, però, sono in crisi tanti alberghi a tre e a quattro stelle, proprio a Padova sono molto richiesti sia i Bed&Breakfast che gli appartamenti inseriti nel circuito internazionale Airbnb.

In pratica i turisti, pur di risparmiare, si rivolgono a strutture familiari che non sono certo organizzate come i grandi alberghi, ma sono ugualmente molto accoglienti e dotate di tutti i confort. Un nuovo business che non manca di creare polemiche tra gli esperti del settore. (f. pad.)
 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova