Quarantesimo dei Filodrammatici

Fine settimana di eventi per il teatro di Este, fondato su passione, cultura e fatica
Cesaro - Ag. Zangirolami - 30/10/16 - Manifestazione Este da brividi..Nella foto: spettacolo al teatro dei filodrammatici, la sala piena di gente.ph. Zangirolami
Cesaro - Ag. Zangirolami - 30/10/16 - Manifestazione Este da brividi..Nella foto: spettacolo al teatro dei filodrammatici, la sala piena di gente.ph. Zangirolami

ESTE. Si festeggiano tra domani e domenica i quarant’anni del Teatro dei Filodrammatici. Il momento clou per celebrare l’ambito anniversario è quello di domenica, alle 21.15: Comune e Compagnia Teatro Veneto “Città di Este” hanno invitato Eleonora Fuser, attrice di fama del teatro veneto, che renderà omaggio al Filodrammatici con un racconto sulla tradizione delle maschere veneziane. A seguire ci sarà anche un ricordo del critico e giornalista Gian Antonio Cibotto (1925-2017), cittadino onorario di Este, da parte del direttore del circuito teatrale Arteven Pierluca Donin. Alla manifestazione di domenica sera si accede con invito, scaricabile collegandosi ai siti www. comune.este.pd.it e www.teatrovenetoeste.it e confermando la partecipazione.

La prima rappresentazione ai Filodrammatici è datata 28 gennaio 1978: furono gli atti unici “L’imbriago de sesto” e “La scorzeta de limon” di Gino Rocca, portati in scena dalla Compagnia Teatro Veneto “Città di Este” per la regia di Pino Zamana. L’edificio, ristrutturato con passione e sacrificio dal gruppo, è l’ex oratorio dello Spirito Santo (1692). Ridotto ad usi profani dal 1771, fu successivamente “tana della canapa”, macello, istituto musicale intitolato a Giuseppe Farinelli (è per questo che il vicolo che raggiunge l’edificio, già via del Macello, dal Dopoguerra si chiama Calle della Musica), quindi palestra, deposito e garage. La nuova storia di questo stabile ha visto protagonista la compagnia teatrale atestina, a cui il Comune aveva affidato dai primi anni 70 la sede sociale nell’ex studio dello scultore Vascon, contiguo all’ex chiesa, che ottenne un comodato per trasformare lo spazio in un teatro per la città. L’evento di domenica sera seguirà gli appuntamenti che la compagnia di casa propone domani (alle 21.15) e domenica pomeriggio (alle 17), con il fortunato allestimento “I ciassetti del Carneval” di Carlo Goldoni per la regia di Stefano Baccini. Così il sindaco Roberta Gallana: «L’amministrazione ringrazia attori, registi, autori, assistenti, tecnici, amici e tutti coloro che in questi 40 anni hanno contribuito, non solo a portare il nome di Este nei teatri di tutto il Triveneto, ma anche a fare del Filodrammatici il punto di riferimento del teatro per Este e il territorio». (n. c.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova