Salumi Fontana tre generazioni di prosciutti Dop

Il Salumificio Fontana è da quasi cento anni un nome di spicco nel panorama della gastronomia veneta. Situato dal 1941 a Este, lo stabilimento aderisce da sempre al Consorzio di Tutela del Prosciutto...

Il Salumificio Fontana è da quasi cento anni un nome di spicco nel panorama della gastronomia veneta. Situato dal 1941 a Este, lo stabilimento aderisce da sempre al Consorzio di Tutela del Prosciutto Veneto Dop. La storia del Salumificio Fontana inizia a Montagnana, dove, nel 1919, i fratelli Giovanni e Attilio fondano l’attività. È Giovanni Fontana, dopo la divisione dell’attività con il fratello, a spostare la produzione nel 1941 a Este. Sul finire degli anni trenta acquista una barchessa adibita a magazzino di cereali e la trasforma in salumificio. A quel tempo l’azienda occupa una decina di persone e ha un carattere fortemente stagionale con un numero limitato di prodotti. Dopo appena due anni, la fabbrica viene requisita dall’esercito tedesco e gestita per due anni dai soldati per rifornire di salumi e di carni i comandi militari della zona. L’attività riprende nel 1945, dopo la liberazione. Nel 1951 il capofamiglia, malato, deve passare le redini dell’azienda nelle mani della moglie Lea Vezzù, maestra in pensione, che la gestisce fino a quando i figli, ancora giovani, non cominciano a occuparsene. Il salumificio è ora condotto dai fratelli Giuseppe, Francesco e Bruno (Mario è scomparso nel settembre 2009), ma la terza generazione Fontana è già entrata nell’azienda di famiglia.

Argomenti:economia

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova