Sfreccia a 228 km orari e passa pure con il rosso

SOLESINO. Ai 228 all’ora in centro abitato e per di più passando col rosso. Un lampo nel cuore della notte, che ha attraversato l’Adriatica ed è stato immortalato dal Photored di via Nazionale. E, paradosso dei paradossi, che verrà punito con una sanzione minima. È accaduto lo scorso 29 luglio sulla statale 16, all’altezza dell’incrocio tra via Nazionale, via XX Settembre e via Arzere.
(La Mercedes fotografata dal Photored)
Qui è installato il Photored del distaccamento di polizia Euganeo Estense, un dispositivo che fotografa i veicoli che passano col rosso. L’apparecchio, di ultima generazione, oltre all’immagine del veicolo trasgressore registra anche la velocità con cui procede. Lunedì scorso, alle 3.39, il Photored ha immortalato una Mercedes E 280 Cdi diretta a Rovigo che viaggiava a 228,8 chilometri orari.
Una velocità folle, soprattutto se si considera che in quel tratto di Adriatica sono in vigore i limiti del centro abitato, e dunque non si può correre oltre i 50 all’ora. «Robe da ritiro della patente», verrebbe da dire. E invece no. Il Codice della strada, difatti, non consente l’accertamento delle violazioni ai limiti di velocità con postazioni fisse all’interno di un centro abitato.
Conferma Maurizio Cavatton, comandante del distaccamento di polizia di Solesino: «Il Photored di Solesino tecnicamente è idoneo a rilevare sia il passaggio con il rosso che la velocità, ma è omologato solo per le violazioni del passaggio con il rosso. Sarà quindi staccato un verbale da 216 euro di multa con la decurtazione di 6 punti per il passaggio con il rosso».
Nonostante i 6 secondi di semaforo giallo, infatti, il conducente (pare un automobilista sulla sessantina d’anni, su una macchina intestata a una società di Rovigo) è passato quando la luce era diventata rossa da 1,1 secondi. Cosa gli sarebbe successo se i 228 chilometri orari fossero stati rilevati da un impianto omologato? L’articolo 142, comma 9bis del Codice della Strada prevede, in orario notturno, una sanzione da 1.094,67 euro fino a 4.378,67, la decurtazione di 10 punti e la sospensione della patente per un periodo da 6 fino a 12 mesi. Cavatton comunque assicura che intende chiedere al prefetto di disporre una «revisione straordinaria della patente di guida» per il conducente di quell’auto.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova