Si è spento a 69 anni Pietro Fracanzani il “prof” della tavola

Felice Paduano
PD 19 MARZO 2005 G.M. PIAZZA DEL GUSTO PIAZZA CAVOUR. PIETRO FRACANZARI (CARRAI) PIAZZA DEL GUSTO PIAZZA CAVOUR. (CARRAI)
PD 19 MARZO 2005 G.M. PIAZZA DEL GUSTO PIAZZA CAVOUR. PIETRO FRACANZARI (CARRAI) PIAZZA DEL GUSTO PIAZZA CAVOUR. (CARRAI)

È morto “il professor Fracanzani”, come lo chiamavano tutti. Addio a Pietro Fracanzani, aveva 69 anni. Era il cugino dell’ex ministro alle partecipazioni statali Carlo e figlio di quel Carlo Lodovico Fracanzani, che ha salvato dall’estinzione la gallina padovana. Lascia la moglie Giulia ed i tre figli Giacomo, Filippo e Carlo. I funerali non sono stati ancora fissati.

Il professore per decenni ha insegnato all’istituto Kennedy a Monselice, ma tutti lo ricordano anche come un grande appassionato del mondo dell’agricoltura, dell’agriturismo e dell’enogastronomia. Era titolare di una florida azienda, dotata anche di una villa antica, alla Mandriola di Albignasego ed aveva gestito anche l’agriturismo “Le Pesare” a Rivadolmo di Baone. Per anni è stato dirigente della Confagricoltura di Padova ed anche presidente dell’«Accademia della Cucina». La sua morte ha lasciato nel dolore tutti quelli che lo conoscevano bene. «Pietro è stato un uomo che ha donato la sua vita per tutelare al meglio il suo territorio – sottolinea il giornalista enogastronomico Renato Malaman – Straordinaria la sua grande idea di rendere i Colli Euganei patrimonio dell’umanità sotto la tutela dell’Unesco».

Commoventi anche i giudizi di Nicola Borotto, vicepresidente dell’Aci e di Giordano Emo di Capodilista, vicepresidente nazionale di Confragricoltura: «Sono onorato di essere stato suo alunno alla sezione staccata del Duca degli Abruzzi di Monselice – osserva Borotto – Era un docente straordinario. Ogni volta che faceva lezione scaldava i cuori di tutti noi studenti».

«Ci mancherà tanto. Era un persona carismatica, brillante, eclettico e dai mille interessi. Lascia un vuoto incolmabile. Non sarà mai dimenticato», conclude Emo di Capodilista. —

felice paduano

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova