Si è spento don Zenatto, guidò la Caritas

BRUGINE. È mancato mercoledì, all’età di 74 anni, don Gianfranco Zenatto. Da qualche settimana era ospite dell’Opera della Provvidenza Sant’Antonio. Nato nella frazione di Campagnola, era cresciuto...
PD 21 Dicembre 2004 G.M. Cucine Popolari. Don Gianfranco Zenatto accanto al presepe di pane e alla Luce di Betlemme. (CARRAI) Cucine Popolari - Carrai
PD 21 Dicembre 2004 G.M. Cucine Popolari. Don Gianfranco Zenatto accanto al presepe di pane e alla Luce di Betlemme. (CARRAI) Cucine Popolari - Carrai
BRUGINE. È mancato mercoledì, all’età di 74 anni, don Gianfranco Zenatto. Da qualche settimana era ospite dell’Opera della Provvidenza Sant’Antonio. Nato nella frazione di Campagnola, era cresciuto a Piove. Era stato ordinato prete il primo aprile 1967, il giorno del suo 24° compleanno, dal vescovo Girolamo Bortignon. Dopo avere svolto per qualche anno il ministero di cooperatore a Montegalda e a Cristo Re, nel 1971 viene nominato assistente diocesano dell’Acr. Vi resta sette anni, avviando alcune iniziative, come l’incontro diocesano dei ragazzi nella Festa delle Palme. Negli stessi anni insegna religione al liceo scientifico Nievo ed è penitenziere al Carmine. Conseguita la licenza in teologia pastorale alla Pontificia Università Lateranse, dal 1978 al 1983 è direttore della Libreria Gregoriana del Seminario. Nel 1985 va in parrocchia come arciprete di Maserà. Sette anni dopo il vescovo Mattiazzo lo chiama in città a guidare la parrocchia della Madonna Pellegrina. Dal 2003 al 2010 è nominato direttore della Caritas diocesana. Contemporaneamente inizia due servizi che seguirà fino alla morte: cooperatore festivo a Santa Maria Annunziata ai Ferri e penitenziere al Carmine. È stato anche assistente spirituale dell’Irpea, delegato per l’erigenda Casa Madre Teresa di Calcutta e presidente dell’Istituto Diocesano Sostentamento del Clero. Attualmente era direttore della Casa del Clero e dal 2012 accompagnatore dei preti anziani e malati. Il funerale sarà celebrato dal vescovo Claudio Cipolla stamani alle 10 in Cattedrale a Padova.


Alessandro Cesarato


Argomenti:chiesa

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova