Solidaria, il bene gratuito diventa pubblico per lanciare Padova capitale del volontariato
la rassegna
Ci siamo. Solidaria è partita ufficialmente ieri, dopo un’appassionata presentazione al Pedrocchi: le istituzioni cittadine al completo si sono schierate a favore di questa manifestazione che vuole raccontare il bene gratuito e a favore della candidatura della città di Padova a capitale europea del volontariato per il 2020. In prima fila, naturalmente, Emanuele Alecci, presidente del Csv, promotore della manifestazione, e il primo cittadino Sergio Giordani che ci ha creduto dal primo istante: «Sono molto orgoglioso dei miei cittadini», ha detto, «Padova crede nell’accoglienza, nella tolleranza, nella giustizia e nella fratellanza».
in prima linea
E poi il rettore della Basilica del Santo, illustre partner del Festival, padre Oliviero Svanera; il prefetto Renato Franceschelli («la solidarietà è un valore costituzionale»); il questore Paolo Fassari; l’assessora della cooperazione internazionale e della pace, Francesca Benciolini; la collega con delega alla scuola, Cristina Piva e l’assessore allo sport Diego Bonavina. E ancora il vicesindaco Arturo Lorenzoni, il senatore De Poli, gli ex parlamentari Giaretta e Menorello, il presidente della Fondazione Cariparo, Gilberto Muraro («Ci saremo sempre in questa battaglia»), il direttore generale dell’Usl 6 Euganea, Domenico Scibetta («Collaboriamo con più di 300 associazioni, senza le quali non potremmo erogare il servizio di elevata qualità che vantiamo»), la delegata per l’inclusione dell’Università, Laura Nota, il presidente della Camera di Commercio, Antonio Santocono e, media partner, Il Mattino. Tutto il programma degli avvenimenti su www.solidaria.eu.
il programma
Intanto ieri si sono svolti dibattiti su impegno, mafie e nuove frontiere urbane senza auto; oggi giornata di formazione (a partire dalle 9, tra il Bo, palazzo Moroni, San Gaetano e Fondazione Fenice) e il concerto di Stefano Bollani, alle 21.15 al Verdi (biglietti esauriti). Domani si festeggeranno i 20 anni dei Centri di Servizio per il volontariato in Italia (alle 16 alla Fondazione Cariparo) e ci sarà la testimonianza dell’alpinista Simone Moro (21.15 al cinema Mpx); mentre in Basilica, alle 21, sarà presentato il percorso fra le opere d’arte del Santo: “Frate Antonio: Un grande per i piccoli”. Giovedì sport e giovani al centro di un momento dedicato ai ragazzi e venerdì la lectio magistralis di Stefano Boeri su una città a misura di felicità (ore 21 sala dell’Ordine degli architetti).
Sabato (alle 10.15 auditorium San Gaetano) convegno con il teologo Vito Mancuso e il sociologo Giovanni Moro. Domenica grande festa in Prato della Valle. Infine Solidaria sarà arricchita da tre mostre fotografiche e una mostra di pittura. C’è spazio anche per la periferia con “Aperiferia” all’Arcella. —
Elvira Scigliano
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova