In una lattina di Coca Cola ci sta tutto il coronavirus che sta infettando il mondo

Studio di un matematico britannico: se ogni particella di coronavirus fosse accumulata, il totale sarebbe equivalente a soli 160 ml di liquido. Una lattina contiene 330 ml
All'Istituto Zooprofilattico sperimentale delle Venezie si studiano le varianti del Covid
All'Istituto Zooprofilattico sperimentale delle Venezie si studiano le varianti del Covid

VENEZIA. Una sola lattina di una bevanda sarebbe abbastanza grande, anzi avanzerebbe spazio, per contenere tutto il virus che causa COVID-19 attualmente in circolazione nel mondo, secondo un matematico britannico.

Flor: "Hanno offerto al Veneto 27 milioni di dosi di vaccino, abbiamo scritto ad Arcuri per acquistarli"
PASSERINI TREVISO VACCINO CONTRO LA MENINGITE ALLA MADONNINA AGENZIA FOTOGRAFICA FOTOFILM

Covid-19 ha finora infettato almeno 109 milioni di persone nel mondo e causato il decesso di più di 2,4 milioni. Ma il virus è minuscolo, misura appena 100 nanometri (nm), o 100 miliardesimi di metro, in tutto - è 1.000 volte più sottile di un capello umano. Il docente di matematica della Bath University, Kit Yates, è giunto alla conclusione che se ogni particella di coronavirus fosse accumulata, il totale sarebbe equivalente a soli 160 ml di liquido. Una lattina contiene 330 ml.

Vaccini anti Covid, così il Veneto è riuscito a trattare per ottenere 4 milioni di dosi extra
27/12/2020 Codogno, prima vaccinazione simbolica anti-covid19 nellÕospedale simbolo

«Secondo il sito Our World in Data, mezzo milione di persone risultano positive ogni giorno »scrive Yates in un articolo per The Conversation- eppure sappiamo che molte non saranno incluse nel conteggio perché sono asintomatiche o scelgono di non sottoporsi al test o perché i test non sono prontamente disponibili nel loro Paese. «Utilizzando modelli statistici ed epidemiologici-prosegue- l'Institute for Health Metrics and Evaluations ha stimato che il numero reale di persone infettate ogni giorno è più di 3 milioni». Lo studioso ha ipotizzato che questa cifra fosse costante, stimando cosi quante persone erano state infettate negli ultimi giorni e poi moltiplicando per la quantità di virus da cui è stata infettata una singola persona.

La variante brasiliana del Covid è già nel Veneto. Individuati più casi, allerta epidemiologica
ZANETTI - FOTOPIRAN - LEGNARO - ISTITUTO ZOOPROFILATTICO

«Ci sono circa due quintilioni(due miliardi di miliardi) di particelle virali nel mondo in qualsiasi momento- evidenzia Yates- sembra un numero davvero grande, e lo è. È più o meno lo stesso numero dei granelli di sabbia del pianeta».

Crisanti: «Ormai siamo nei guai con le varianti del virus, serve nuovo lockdown»
MALFITANO -AGENZIA BIANCHI-PADOVA - INTERVISTA A CRISANTI DIGITAL MEET

Un'equazione gli ha permesso di prendere in considerazione che data una base del diametro di 100 nm (raggio di 50 nm), il volume totale di una singola particella di coronavirus è di 523.000 nm cubi. Per tutte le particelle attualmente presenti sulla Terra, ciò equivale a un volume di 120 ml. Ma se dei patogeni sferici dovessero essere impilati, ci sarebbero spazi tra loro che portano a raggiungere 160 ml. Yates ha riconosciuto che i calcoli si basano su diversi presupposti ed è probabile che il dato non sia «affatto definitivo».

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova