Verità e bugie sull’acqua, tutte le risposte di Dario Bressanini al Cicap Fest di Padova

Il divulgatore e docente di Chimica davanti a una sala tutta esaurita ha sfatato i miti duri a morire, tra cui quello che l’acqua di rubinetto faccia venire i calcoli renali. E ha sottolineato come in Italia la qualità dell’acqua potabile sia mediamente buona

Dario Bressanini sul palco del Cicap Fest di Padova
Dario Bressanini sul palco del Cicap Fest di Padova

Al secondo giorno dell’ottava edizione del Cicap Fest, un grande successo da tutto esaurito per Dario Bressanini: un pubblico numeroso e attento ha assistito all’evento realizzato in collaborazione con AcegasApsAmga nell’Aula Magna di Palazzo del Bo, per conoscere e approfondire “Verità e bugie sull’acqua”.

In Italia quasi una famiglia su tre non si fida dell’acqua del rubinetto. Secondo l’Istat, il 28,5% degli italiani preferisce non berla, con picchi del 50% in Sardegna e del 60% in Sicilia. E questo nonostante nove famiglie su dieci dichiarino di essere soddisfatte del servizio idrico. Una diffidenza che ha trasformato il nostro Paese nel primo consumatore europeo di acque minerali.
Eppure, la qualità dell’acqua potabile italiana è mediamente buona. Le analisi sono rigorose e continue, e la normativa fissa limiti stringenti per contaminanti.

Quando l’acqua arriva al rubinetto può avere un lieve odore di cloro dovuto ai trattamenti di disinfezione, ma questo non rappresenta un rischio per la salute.

Gran parte del sospetto nasce da miti duri a morire. Uno dei più diffusi è che l’acqua del rubinetto “faccia venire i calcoli”. L’Istituto Superiore di Sanità smentisce: il calcio presente nell’acqua potabile non aumenta il rischio di calcoli renali. Anzi, acque ricche di calcio possono essere utili nella prevenzione, mentre una dieta povera di questo minerale può aumentare il rischio

Molti italiani ricorrono a filtri domestici o cosiddetti “depuratori”, spesso spinti da messaggi pubblicitari fuorvianti. In realtà, l’acqua potabile è già depurata: i filtri possono migliorare il sapore, ridurre cloro o calcare, ma richiedono manutenzione per non diventare essi stessi fonte di contaminazione. E la legge vieta di chiamarli “depuratori” proprio per evitare di insinuare che l’acqua del rubinetto sia impura.

Alla fine, scegliere cosa bere è una questione di preferenze, gusto e, talvolta, condizioni specifiche di salute. Ma dal punto di vista della sicurezza, gli studi e le normative concordano: per il consumatore medio non c’è differenza sostanziale tra una buona acqua di rubinetto e una minerale. Con un vantaggio non da poco per l’acqua del sindaco: costa molto meno e ha un impatto ambientale decisamente inferiore.

***
Gli eventi del CICAP Fest sono a ingresso gratuito, a eccezione del biglietto per accedere ai musei in cui si svolgono alcune attività. Per partecipare è necessario registrarsi sul sito del festival cicapfest.it. Per alcuni eventi è prevista la prenotazione.

Il CICAP Fest e il CICAP Fest EDU sono promossi dal CICAP, la direzione scientifica e organizzativa è a cura di Frame - Divagazioni scientifiche, con il patrocinio di Consiglio Nazionale delle Ricerche; sono realizzati con la collaborazione istituzionale di Università di Padova, Ufficio del Parlamento europeo a Milano, Camera di Commercio di Padova, Venicepromex, Confindustria Veneto Est e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Federchimica è main partner; Fondazione MSD sostiene il CICAP Fest con contributo non condizionante; AcegasApsAmga, auxiell, BPER e Coop Alleanza 3.0 sono partner; Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ETS, Fondazione Pezcoller per la ricerca sul cancro e Fondazione Umberto Veronesi ETS, Humanitas University, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico dell’Università di Padova, MUSME sono partner scientifici; Eridania Italia è supporter; Feltrinelli Librerie è partner culturale; Converso e Sintesi Factory sono sponsor tecnici; Rai Radio 2, Rai Radio 3, Focus, Il Mattino di Padova, Il Bo Live - Università di Padova sono media partner.

Il CICAP Fest è nato nel 2018 da un’idea di Massimo Polidoro, giornalista e scrittore, tra i fondatori con Piero Angela del CICAP.

Cos’è il CICAP? Il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) è un’associazione di promozione sociale, scientifica ed educativa, che promuove un’indagine scientifica e critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell’insolito con l’obiettivo di diffondere la mentalità scientifica e lo spirito critico. Il CICAP nasce nel 1989 per iniziativa di Piero Angela e di un gruppo di scienziati, intellettuali e appassionati, ed è oggi presieduto dal professor Lorenzo Montali. Il CICAP svolge un’attività costante di formazione e divulgazione, con incontri, convegni, pubblicazioni e corsi di formazione.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova