Montali: «Abbiamo celebrato la bellezza di andare oltre i confini»

Si è conclusa con un notevole successo l’ottava edizione del Cicap Fest, l’evento dedicato a scienza e curiosità che si è declinato in oltre 80 appuntamenti, per un totale di 140 ospiti

A.zambenedetti

Si è conclusa con un notevole successo l’ottava edizione del Cicap Fest, l’evento dedicato a scienza e curiosità che si è declinato in oltre 80 appuntamenti, per un totale di 140 ospiti. “Sconfinare: l’avventura della conoscenza”, è stato lo slogan della tre giorni, iniziata venerdì nell’aula magna del palazzo del Bo, e proseguita in alcuni dei luoghi più caratteristici della città, dal Centro culturale San Gaetano al Caffè Pedrocchi, fino al Museo di Storia della Medicina, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico dell’Università di Padova, all’Auditorium Conservatorio’Pollini’.

Tra i tantissimi ospiti che hanno animato mattinate e pomeriggi del pubblico partecipante, anche Paolo Attivissimo, Lorenzo Baravalle, Silvia Bencivelli, Rosy Bindi, Dario Bressanini, Donata Columbro, Sergio Della Sala, Gianluca Diegoli, Chiara Galeazzi, Silvio Garattini, Vera Gheno, Francesco Lancia, Emanuele Menietti, Luca Misculin, Elisa Palazzi, Edwige Pezzulli, Massimo Polidoro, Francesco Profumo, Linda Laura Sabbadini, David Spiegelhalter, Giorgio Vallortigara, Roberta Villa, Lisa Vozza e Alan Zamboni.

Lorenzo Montali, presidente del Cicap, ha dichiarato: «In questa ottava edizione abbiamo celebrato la bellezza di andare oltre i confini, sia esplorando dimensioni nuove e avanzate della conoscenza, che ragionando su come questa conoscenza possa diventare un capitale sociale diffuso. Per noi», ha proseguito Montali, «vuol dire comprendere che la diffusione della conoscenza e il contrasto alle pseudoscienze e alla cattiva informazione sono un tema di diritti e, quindi, di democrazia. In questo tempo, in cui i processi di cambiamento sono accelerati, abbiamo lavorato per ridurre le distanze tra scienza e società.

Contribuire alla diffusione del metodo scientifico e dello spirito critico significa, infatti, rendere tutti noi cittadini più consapevoli e più capaci di scegliere».

Il successo dell’edizione ha evidenziato l’efficacia degli intenti di chi organizza ogni il Cicap Fest: «Questo obiettivo guarda allo sviluppo della società italiana e ci lavoreremo continuando a costruire alleanze con il mondo delle istituzioni e con tutti quegli attori pubblici e privati che condividono la nostra visione e i nostri obiettivi». Il Cicap Fest si conferma così un’occasione importante di riflessione e di confronto, che ha visto un’ottima partecipazione da parte del pubblico, attento a seguire con attenzione gli eventi in programma anche nella nuova sede del Centro Culturale Altinate San Gaetano. 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova