La banca del sangue per cani e gatti di Legnaro: un’eccellenza italiana che salva vite

Dal 2012 l’Istituto zooprofilattico delle Venezie raccoglie e conserva sangue animale per emergenze veterinarie. Sempre più richiesti donatori a quattro zampe

Silvia Bergamin
La cura degli animali domestici
La cura degli animali domestici

Cani e gatti, proprio come noi, possono aver bisogno di una trasfusione di sangue per sopravvivere a un incidente, un intervento chirurgico o una grave malattia. E proprio come per gli esseri umani, serve qualcuno disposto a donare. A raccogliere e conservare il sangue ci pensa la banca del sangue dell'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie, con sede a Legnaro.

Questa struttura rappresenta un'eccellenza a livello nazionale: è infatti una delle poche banche del sangue veterinarie in Italia. Attiva dal 2012, opera senza fini di lucro per garantire la disponibilità di sangue intero conservato canino e felino ed emocomponenti canini sicuri, controllati e pronti all'uso per supportare le emergenze e urgenze di cliniche e ambulatori veterinari.

La banca del sangue funziona in modo molto simile a quelle umane. Cani e gatti, che entrano nel programma di screening per diventare donatori, vengono sottoposti a un accurato esame clinico, alla determinazione del gruppo sanguigno e a un ampio pannello di esami di laboratorio, al fine di confermare l'ottimale stato di salute e l'idoneità alla donazione.

A ogni donazione si ripetono, oltre all'esame clinico, tutti gli esami di laboratorio che comprendono esami sierologici e biomolecolari per le più frequenti malattie trasmesse da vettori. Questo garantisce non solo la sicurezza del sangue raccolto, ma offre anche un monitoraggio costante della salute dell'animale donatore.

Gli animali vengono monitorati attentamente prima, durante e dopo il prelievo che risulta semplice, sicuro e indolore. Il prelievo e tutte le operazioni necessarie sono eseguite senza provocare sofferenza nel rispetto del benessere dell'animale. Il personale specializzato utilizza tecniche all'avanguardia per rendere l'esperienza il meno stressante possibile per i donatori a quattro zampe.

Inoltre, la donazione di sangue non determina stati di debilitazione o ipotensione nel soggetto donatore che al termine della seduta sarà ricompensato con una pappa gustosa. I proprietari possono assistere all'intera procedura, contribuendo a mantenere calmo il proprio animale durante il prelievo.

Ogni sacca raccolta è poi testata, lavorata e conservata in condizioni controllate, per poter essere utilizzata dai medici veterinari liberi professionisti in situazioni di emergenza per trattare anemie, emorragie, avvelenamenti, malattie autoimmuni e molto altro. Il sangue raccolto viene sottoposto a rigorosi controlli di qualità prima di essere messo a disposizione delle strutture veterinarie.

In questi ultimi anni le richieste di unità di sangue sono sempre maggiori e si cercano donatori a quattro zampe. I requisiti per diventare donatori sono precisi, al fine di tutelare il benessere dell'animale e garantire la qualità del sangue. Per i cani, i criteri principali sono: avere un'età compresa tra 1,5 e gli 8 anni compiuti, pesare più di 20 kg, avere un buono stato di salute generale e una regolare profilassi vaccinale e antiparassitaria. Per i gatti i parametri sono analoghi ma il peso minimo è di 4,5 kg. Per entrambi è ovviamente d'aiuto al fine del prelievo avere una buona indole e un temperamento docile.

Le donazioni sono volontarie e non retribuite ma in cambio i proprietari ricevono un check-up completo e gratuito del proprio amico a 4 zampe, oltre alla soddisfazione di poter contribuire, con un semplice gesto, a salvare la vita di un altro animale. Questo controllo sanitario rappresenta un valore aggiunto significativo, considerando che include esami che normalmente avrebbero un costo elevato.

Chiunque voglia proporre il proprio cane o gatto come donatore può contattare direttamente l’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie. Info, moduli e contatti si trovano facilmente sul sito ufficiale izsvenezie.it.
 

in collaborazione con l’ordine dei medici veterinari di Padova

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova