Ecco il mondo gatto, oltre i cliché: dagli animali anziani affetto e calma

Prima di recarsi in un rifugio o da un allevatore, bisogna riflettere sul proprio stile di vita. I consigli dei medici veterinari per scegliere il compagno più indicato e quando raddoppiare. E per l’esterno c’è il catio

Simonetta Zanetti
Un gatto
Un gatto

Quando si decide di accogliere un gatto, si entra in un mondo fatto di amore e condivisione. Ma un’adozione consapevole va oltre il semplice desiderio di avere un amico a quattro zampe. Significa comprendere le sue esigenze, rispettare la sua natura e prepararsi a un impegno a lungo termine.

Adozione consapevole, passo cruciale

Prima di recarsi in un rifugio o da un allevatore, bisogna riflettere sul proprio stile di vita. Si è spesso fuori casa? Il lavoro impegna per molte ore? Ricordiamoci che un gatto ha bisogno di attenzioni, stimoli e, soprattutto, di presenza. Se annoiato o solo può sviluppare comportamenti distruttivi o problemi di salute.

Va considerata anche l’età. I gattini sono adorabili, ma richiedono un’interazione costante e una socializzazione accurata. I gatti adulti, invece, hanno già un carattere formato e potrebbero adattarsi più facilmente a una routine.

Quelli più anziani, spesso trascurati, sono un’opzione splendida: tranquilli, affettuosi e perfetti per chi cerca una compagnia calma e rassicurante.

Un altro aspetto fondamentale è la scelta del sesso: i maschi, se sterilizzati, tendono a essere più affettuosi e socievoli, mentre le femmine possono essere più riservate e indipendenti. La sterilizzazione è cruciale: previene gravidanze indesiderate, riduce il rischio di alcune malattie e mitiga comportamenti aggressivi o di marcatura.

Meglio soli o in compagnia?

La risposta dipende molto dal gatto e dalla propria situazione. Vantaggi del gatto singolo: riceve tutto il vostro amore e le vostre cure; un solo gatto significa meno cibo, lettiere e visite veterinarie; inoltre la gestione della casa e degli spazi è più semplice.

Ci sono però anche svantaggi: se si lavora molto fuori casa, potrebbe soffrire la solitudine che può portare a stress e comportamenti indesiderati. Tra i vantaggi di avere più gatti c’è il fatto che possono giocare, pulirsi a vicenda, tenersi compagnia e imparano a interagire in modo corretto. Avere un compagno previene la noia e le conseguenti reazioni indesiderate.

Tra gli svantaggi: cibo, lettiere, cure, tutto si moltiplica; non tutti i gatti vanno d’accordo, per cui è fondamentale un’introduzione graduale (magari sotto la guida del veterinario comportamentalista) per evitare litigi e stress.

Due gatti hanno bisogno di più spazio per muoversi e di risorse separate (ciotole, lettiere). Se si decide di adottare un secondo gatto, l’ideale è farlo con un esemplare giovane, o che abbia già vissuto con altri gatti, magari di sesso opposto a quello già presente ( in questo caso la sterilizzazione di entrambi è d’obbligo). Vanno introdotti lentamente, scambiando le loro coperte e permettendo loro di annusarsi da lontano prima del contatto diretto.

Appartamento o Spazio esterno

La decisione finale deve basarsi sulla sicurezza e il benessere del proprio gatto. Tra i vantaggi di vivere in appartamento: il gatto è al riparo da pericoli esterni come auto, altri animali, veleni e malattie infettive; ha un’aspettativa di vita molto più alta e non c’è rischio che si perda o che venga rapito.

Sul fronte opposto, senza stimoli esterni, ha bisogno di un ambiente ricco di giochi, tiragraffi e mensole su cui arrampicarsi; la mancanza di movimento può portare a un aumento di peso per cui va incoraggiato il gioco attivo.

Se ha un forte istinto predatorio, la vita solo in casa potrebbe creargli frustrazione. L’accesso all’esterno permette di esplorare, cacciare e muoversi liberamente, soddisfacendo i suoi istinti con una ricchezza sensoriale che una casa non può replicare. All’esterno, tuttavia, si rischiano investimenti, avvelenamenti, attacchi di altri animali, parassiti e malattie; un gatto che caccia può danneggiare uccelli e piccoli mammiferi.

Per chi vive ha uno spazio esterno e desidera offrirgli un po’ di libertà, è possibile valutare la creazione di un catio (patio per gatti), area esterna recintata e sicura, collegata alla casa. In questo modo può godere dell’aria aperta senza i rischi dell’ambiente esterno. 

 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova