Artisti uniti per i bimbi di Gaza sul palco del Fishmarket
Domenica 9 novembre alle 21: Diplomatico e il collettivo Ninco Nanco, Alessandro Ragazzo, Alice Nereide Cossa, Greta, Sara Sgarabottolo, La Testa di Nic, Alberto De Luca. Il ricavato andrà all’associazione “Padova abbraccia i bambini”

Non sarà solo un concerto, ma un gesto collettivo di solidarietà e speranza. Domenica 9 novembre, alle 21, il Fishmarket ospiterà un evento che va oltre lo spettacolo: sette artisti sul palco per sostenere l’associazione “Padova abbraccia i bambini”. Perché tanti, nei mesi scorsi, hanno sentito il peso dell’impotenza di fronte all’enormità di quanto avvenuto in Medio Oriente.
Ma c’è chi ha scelto di reagire, provando a restituire salute, ascolto e un rifugio sicuro a quei bambini che hanno conosciuto l’inferno a Gaza. È il caso di questa realtà padovana, che da mesi si prende cura dei piccoli feriti sulla Striscia e a cui sarà dedicato il concerto.
Gli artisti
Sul palco si alterneranno alcuni dei nomi più interessanti della scena musicale veneta.
Alessandro Ragazzo, classe 1994, cantautore e polistrumentista veneziano, porterà le sue melodie intime e raffinate. Dopo aver condiviso il palco con artisti come Giorgio Poi, Galeffi, Matt Elliott e La Municipàl, Niccolò Fabi e Marlene Kuntz, Ragazzo è stato premiato nel 2024 con la targa Miglior autore al Premio Bindi per il brano Piove.
Accanto a lui, il Diplomatico e il collettivo Ninco Nanco, formazione nata nel 2018 a Venezia. La loro musica, contaminata da sonorità mediterranee, funk e world music, unisce energia e impegno sociale. Tre album alle spalle e una lunga serie di concerti in tutta Italia insieme a nomi come Max Gazzè, Willie Peyote e 99 Posse.
La serata proseguirà con Alice Nereide Cossa, cantante e interprete versatile che ha calcato i palchi di festival internazionali e che attualmente è impegnata nel progetto Maschile singolare, dedicato alle più belle liriche del cantautorato italiano.
Da Padova arrivano anche i Greta, giovane band indie pop formata da Pietro Barsotti, Nicolò Volpato e Daniele Schiavon. I loro brani, che raccontano l’amore e la giovinezza con leggerezza e sincerità, hanno conquistato centinaia di migliaia di ascolti su Spotify. Nel 2020, con il singolo Respiro, il gruppo è stato ospite di Studio Aperto, mentre Ti Cerco Da Qua, dedicato alla Padova del lockdown, è stato ricondiviso anche dal presidente Luca Zaia.
Tra le protagoniste della serata anche Sara Sgarabottolo, cantautrice padovana salita alla ribalta dopo la partecipazione a X Factor 2020. Con la sua voce potente e le influenze rock e soul, Sgarabottolo ha collaborato con nomi noti nel panorama della produzione musicale, come Sergio Cossu, Luca Chiaravalli e Saverio Grandi.
Sul palco anche La Testa di Nic, un gruppo musicale padovano, nato nel periodo Covid e formato da quattro ragazzi di età compresa tra i 17 e i 20 anni. Il singolo “Padova”, vuole trasmettere l’emozione che si prova una volta tornati a casa dopo un lungo periodo e il calore di una città che racchiude i ricordi più belli.
A portare un tocco di ironia sarà invece Alberto De Luca, comico nato a Rieti e trapiantato a Padova, che ha trasformato la sua “tristezza e ansia” – come racconta con autoironia – in un business plan per diventare stand up comedian.
Un mix di musica e parole, guidato dalla conduzione della giornalista Alice Ferretti, con il sostegno di questo giornale, media partner della serata.
La beneficenza
L’ingresso è gratuito (serve solo la tessera del circolo). Sarà inoltre possibile lasciare un contributo libero: ogni donazione andrà all’associazione, come l’intero ricavato della serata.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova








