CicapFest 2025: mostre, spettacoli e laboratori per i bambini
Dal 14 al 16 novembre torna a Padova il CicapFest 2025: oltre 200 eventi tra spettacoli, incontri, laboratori per bambini e mostre dedicate alla scienza, alla cultura e alla curiosità. Tutti gli appuntamenti

Padova ospiterà dal 14 al 16 novembre l’ottava edizione del CICAP Fest, il festival della scienza e della curiosità. Un intero weekend dedicato alla divulgazione, tra spettacoli, laboratori, incontri e mostre che coinvolgeranno grandi e piccoli in diversi luoghi della città, dal Conservatorio Pollini al Centro Culturale Altinate San Gaetano, fino all’Orto Botanico e al Museo della Natura e dell’Uomo.
Gli spettacoli e gli incontri principali
Il festival prenderà il via venerdì 14 novembre alle 21 all’Auditorium del Conservatorio Pollini con “Stelle, galassie e lustrini: il varietà dello spazio”, con il giornalista Paolo Attivissimo, gli astrofisici Edwige Pezzulli e Giovanni Covone, il filosofo Vincenzo Crupi, la fisica Giuliana Galati, la climatologa Elisa Palazzi e il divulgatore Riccardo Riki Bortolotti. La serata sarà accompagnata dalla voce e dalla musica di Gianluigi Carlone della Banda Osiris e condotta da Alberto Agliotti e Pierdomenico Memeo.
Sabato 15 novembre, alle 21 sempre al Pollini, andrà in scena “Processo a Galileo”, uno spettacolo che farà rivivere uno dei momenti più emblematici della storia della scienza. Il pubblico sarà chiamato a emettere un verdetto insieme ai protagonisti Beatrice Mautino, Silvia Bencivelli, Massimo Pigliucci ed Emanuele Menietti, guidati dall’autore comico Francesco Lancia.
Tra gli appuntamenti più attesi anche il “Quizzone scientifico”, sabato 15 alle 18.15 all’Auditorium del Centro Culturale Altinate San Gaetano, con Alberto Agliotti, Francesco Giorda e Roberta Villa, in una divertente gara a colpi di curiosità scientifiche. Sempre sabato, alle 12 nell’Aula Magna di Palazzo del Bo, il chimico e divulgatore Dario Bressanini parlerà dei miti e delle realtà legate all’acqua, in una conferenza spettacolo promossa da AcegasApsAmga.
Laboratori, mostre e attività per grandi e piccoli
Durante il fine settimana, il Centro Culturale Altinate San Gaetano ospiterà laboratori dedicati ai bambini dai 6 anni: “Foodland”, a cura della Fondazione Umberto Veronesi ETS, sull’educazione alimentare; “Diversi da chi?” di Fondazione AIRC per scoprire il DNA tra passato e presente; “Science in a box”, curato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, dedicato alla biologia e alle scienze naturali; e “Luci e colore”, per esplorare la fisica della luce attraverso esperimenti pratici.
All’Orto Botanico si terrà “Piante Extra-ordinarie”, visita guidata per scoprire le strategie del mondo vegetale (prenotazione obbligatoria su ortobotanico1545.it), mentre al Museo della Natura e dell’Uomo sarà proposta la visita “Viaggio attraverso il tempo e lo spazio” per approfondire la storia evolutiva del pianeta (prenotazioni su visitmnu.it).
Domenica 16 novembre, al Museo di Storia della Medicina di Padova, la visita guidata “La medicina senza confini” offrirà un percorso dedicato all’incontro tra saperi e discipline nella storia della scienza.
Ogni giornata del CICAP Fest si aprirà con la “Rassegna stampa”, condotta dai giornalisti Roberta Villa e Marco Ferrari con le incursioni del divulgatore Marco Martinelli, e le interviste agli ospiti curate da Ruggero Rollini.
Tra le novità di quest’anno c’è “Libri a spasso”, format di consigli di lettura a cura di Danilo Zagaria nella casetta di via Umberto I. Sabato 15 novembre dalle 14.30 a Palazzo del Bo (Aula Studenti) si terrà “I misteri di Malaforra”, un gioco di ruolo scientifico guidato dal medico e game designer Alessio Spalluto. Domenica 16, sempre al Bo, il pubblico potrà cimentarsi nella “Ludoteca scientifica del CICAP Fest” insieme al giornalista Michele Bellone e al game scientist Matteo Bisanti.
Tra le mostre in programma, “Sottoterra” del fotografo Jacopo Pasotti, visitabile all’Orto Botanico fino al 6 gennaio 2026, propone un viaggio negli ambienti estremi del pianeta per raccontare la coevoluzione tra Terra e vita. Al Centro Culturale San Gaetano la Fondazione Pezcoller presenta “Un nuovo domani”, mostra dedicata alla ricerca oncologica, accompagnata domenica 16 da un incontro con la giornalista Cristina Da Rold e l’oncologo Enzo Galligioni. Sempre al San Gaetano e a Palazzo del Bo sarà visitabile anche la mostra-laboratorio “Zucchero & co.”, a cura di Cooperativa Ossigeno e Momic con Eridania Italia, per scoprire la chimica e la storia dello zucchero.
Per accreditarsi al CICAP Fest è necessario inviare una mail a press@cicapfest.it.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova





