Cicap Fest Edu, ecco il programma degli eventi dedicati alle scuole
Dal 10 al 14 novembre in programma una serie di eventi pensati per insegnanti e studenti: fake news, intelligenza artificiale e chimica tra gli argomenti degli incontri. E il 14 novembre un quiz scientifico che metterà alla prova i partecipanti. Tra gli eventi che precederanno il Cicap Fest Edu anche due anteprime alla Feltrinelli

Il Cicap Fest, giunto all’ottava edizione e in programma a Padova dal 14 al 16 novembre, sarà preceduto da due eventi: le anteprime alla Feltrinelli di Padova e il Cicap Fest Edu.
Mercoledì 5 novembre alle 18 il fisico e divulgatore scientifico Massimo Temporelli presenterà "Taccuino di fisica illustrata”, per comprendere a fondo la meraviglia delle leggi dell’Universo; sabato 8 novembre alle 11 il biologo e neuroscienziato Francesco Cacciante, noto online come @acacciadiscienza, accompagnerà il pubblico in un viaggio che ripercorrerà la storia delle origini della vita al centro del saggio “Dalle stelle alla cellula”.
A precedere il Cicap Fest anche il Cicap Fest Edu, il programma di attività dedicato alle scuole di tutta Italia ricco di webinar interattivi, laboratori, incontri ed eventi speciali che si terrà dal 10 al 14 novembre (dal lunedì al giovedì online e il venerdì anche in presenza). Da quest’anno, alcuni eventi del Cicap Fest Edu sono realizzati in collaborazione con la manifestazione dell’Università di Padova Science4All.
- Programma, info iscrizione obbligatoria e gratuita si trovano qui
Il programma del Cicap Fest Edu
Si comincia lunedì 10 novembre alle 9 con Ha sempre fatto caldo! a cura di Consiglio Nazionale delle Ricerche, incontro con il meteorologo e climatologo Giulio Betti, in cui saranno approfondite alcune delle più note ed efficaci fake news sul clima e le opportunità che possono nascere dalla lotta ai cambiamenti climatici (per le scuole secondarie di secondo grado).
Alle 11 Senza filtro - l’impatto nascosto del fumo a cura di Fondazione Airc per la ricerca sul cancro Ets, webinar in cui Emma Pelizzari, divulgatrice scientifica della Fondazione, inviterà a scoprire quali linguaggi l’industria del tabacco utilizza per fidelizzare e attrarre i consumatori e quali sono i danni ambientali causati dal fumo (per le scuole secondarie di primo e secondo grado).
Martedì 11 novembre alle 9 Il doppio volto del virus Hiv a cura di Fondazione Telethon Ets con Annamaria Zaccheddu, responsabile delle attività di comunicazione della ricerca e delle terapie di Fondazione Telethon, che racconterà l’utilizzo di una versione resa innocua del virus Hiv per trasportare geni terapeutici all’interno di cellule malate (per le scuole secondarie di secondo grado).
Alle 11 Materie prime strategiche, quale futuro? a cura di Università di Padova, in collaborazione con Science4All, in cui Fabrizio Nestola, Professore di Mineralogia dell’Università, si focalizzerà sulle materie prime critiche e strategiche, necessarie per la transizione energetica e spesso associate a problematiche di tipo ambientale e sociale per via dei processi di estrazione che richiedono (per le scuole secondarie di secondo grado).
Mercoledì 12 novembre alle 9 Fake news. AI e implicazioni etiche della ricerca a cura di Fondazione Umberto Veronesi Ets con Marco Annoni, membro e Coordinatore del Comitato Etico della Fondazione Veronesi, una riflessione sulle opportunità e le criticità poste dall’AI nella ricerca (per le scuole secondarie di secondo grado).
Alle 11 Educazione finanziaria 2.0: tra risparmio, investimenti e crypto a cura de Il Sole 24 Ore, laboratorio in cui Marco Lo Conte, social media editor del Sole 24 Ore, Elia Bombardelli, docente di matematica con un canale YouTube con oltre 450.000 iscritti, e Gianluigi Ballarani, imprenditore tech e creator, spiegheranno come funziona il denaro e quali strumenti servono per gestirlo con consapevolezza (per le scuole secondarie di secondo grado).
Giovedì 13 novembre alle 9, durante Fare scienza in Antartide: come vivere e lavorare in un ambiente estremo, a cura di Consiglio Nazionale delle Ricerche, studenti e insegnanti si collegheranno con la Stazione Concordia, base di ricerca permanente situata in Antartide, e potranno incontrare i ricercatori e le ricercatrici che lavorano nella Stazione e visitare alcuni dei loro laboratori di ricerca (per le scuole secondarie di secondo grado).
Alle 11 si andrà A caccia di fake news, laboratorio in collaborazione con Focus Junior Academy per riflettere su alcune notizie proposte, tratte da giornali, social o altri mezzi di comunicazione e allenare lo spirito di osservazione, l’attenzione ai dettagli e la capacità di individuare fonti affidabili (per le scuole primarie IV-V anno e secondarie di primo grado I-II anno).
Alle 11 La chimica in viaggio, in collaborazione con Federchimica, nel quale il divulgatore scientifico Danilo Gasca e Veronica Cremonesi, Direttore Education e Formazione in Federchimica, accompagneranno studenti e insegnanti tra molecole, materiali e reazioni per scoprire come la chimica sia la compagna di viaggio silenziosa, ma indispensabile, di ogni avventura (per le scuole secondarie di primo grado).
Venerdì 14 novembre alle 9 in Aula Studenti a Palazzo del Bo si terrà Zucchero&co, a cura di Cooperativa Ossigeno e Momic e in collaborazione con Eridania Italia, nell’ambito di Science4All scuole (a cura dell'Università di Padova), laboratorio per esplorare la chimica, la storia e la geografia dello zucchero (per le scuole secondarie di primo grado). Sempre alle 9, nell’Aula Nievo di Palazzo del Bo e online, il Quizzone scientifico: salute, informazione, fake news: quanto ne sai?, realizzato con il contributo incondizionato di Fondazione MSD, con il giornalista e comunicatore scientifico Alberto Agliotti, l’attore comico Francesco Giorda e il divulgatore scientifico Marco Martinelli, una sfida per orientarsi tra notizie, scoperte e fake news nel campo della salute (per le scuole secondarie di secondo grado).
Alle 11 nell’Auditorium del Museo della Natura e dell'Uomo A caccia di fake news, laboratorio a cura di Cicap Scuola nell’ambito di Science4All scuole, a cura dell'Università di Padova (per le scuole secondarie di primo grado II-III anno). Alla stessa ora, nell’Aula Nievo di Palazzo del Bo e online, la sociolinguista Vera Gheno sarà protagonista di In che senso la lingua dà forma al mondo?, per approfondire i tanti aspetti del linguaggio, da accessorio della realtà a strumento per il cambiamento (per le scuole secondarie di secondo grado).
Gli eventi del Cicap Fest su didattica e insegnamento
Anche durante il fine settimana del Cicap Fest non mancheranno le occasioni di approfondimento dedicate agli insegnanti e allo sviluppo competenze per la didattica e l'orientamento: sabato 15 novembre, dalle 14 a Palazzo del Bo in Aula E, si terrà Orientare al futuro: chimica, didattica e pensiero critico, un workshop realizzato con Federchimica in partnership con la Società Chimica Italiana e il Progetto Nazionale di Chimica del Piano Lauree Scientifiche del Ministero dell’Università e della Ricerca e il Dipartimento di Scienze Chimiche dell'Università di Padova.
Il workshop è dedicato ai docenti di materie scientifiche nella Scuola secondaria di primo grado: quattro ore di formazione accreditata con dialoghi, interviste e uno spettacolo con il divulgatore scientifico Alberto Agliotti e il comico Francesco Giorda per acquisire nuovi strumenti utili per supportare gli studenti nelle loro scelte di studio e professionali per il futuro.
Gli eventi del Cicap Fest saranno a ingresso gratuito, a eccezione del biglietto per accedere ai musei in cui si svolgono alcune attività. Per partecipare sarà necessario registrarsi sul sito del festival cicapfest.it. Per alcuni eventi è prevista la prenotazione.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova






