Il procuratore di Catanzaro: le mafie avanzano qui perché non incontrano alcuna resistenza sul piano sociale. Nicaso: «La penetrazione è avvenuta grazie alla complicità di imprenditori e politici, secondo logiche di convenienza»
Imbottire le strutture abbandonate ora è più complicato. Circuiti legali in difficoltà, ora plastiche e materiali indifferenziati vengono esportati verso l’Est Europa per poi essere bruciati
Crisi post Coronavirus, l’allarme del prefetto Franceschelli: «L’usura è un pericolo concreto». Boaretto, presidente degli albergatori: «C’è già chi propone l’acquisto di hotel a prezzi di saldo»
La ricerca del professor Parbonetti individua quattro settori chiave:evasione fiscale, riduzione del costo del lavoro, smaltimento rifiuti low cost e recupero crediti
Dossier di Libera: ogni giorno 21 segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio. Record negativo per il Veneto. I predoni dell'ambiente e il narcotraffico
Atlante criminale veneto, il professor Parbonetti dell’Università di Padova: dallo smaltimento dei rifiuti alla riscossione crediti, così si propongono alle imprese
Lombardo, referente di Libera: anche la corruzione è sottostimata. Il 21 marzo a Padova la giornata nazionale per l’impegno e la memoria, con don Ciotti
Business dei rifiuti, un affare pericoloso. Le minacce, i tentativi di corruzione, l'assenza di controlli, le connivenze dei sedicenti contropoteri: un pamphlet che fa rumore
Atlante criminale veneto, i dati della Regione sui consumi di stupefacenti: in cinque anni raddoppiati gli accessi ai Serd, sempre di più i giovanissimi
Atlante criminale veneto, la filiera parte dalla 'ndrangheta. La strage di Mestre con l'eroina gialla dei nigeriani e le sostanze sintetiche che invadono il mercato
Il fondatore e presidente di Libera a tutto campo: i legami con la politica ci sono sempre stati, il problema è che non c'è stata la volontà di reciderli